| 
			 Nome Paese  | 
			
			 Repubblica d'Austria  | 
		
| 
			 Continente  | 
			
			 Europa  | 
		
| 
			 Superficie  | 
			
			 83.871 Km2  | 
		
| 
			 Capitale  | 
			
			 Vienna  | 
		
| 
			 Popolazione  | 
			
			 8,86 mln  | 
		
| 
			 Lingua  | 
			
			 Tedesco  | 
		
| 
			 Valuta  | 
			
			 Euro  | 
		
| 
			 Fuso orario  | 
			
			 Nessuna differenza rispetto all’Italia  | 
		
| 
			 Prefisso per l’Italia  | 
			
			 0039  | 
		
| 
			 Prefisso dall’Italia  | 
			
			 0043  | 
		
L’ epatite B è trasmessa attraverso l’esposizione a fluidi corporei e sangue infetti.
Il contagio avviene tipicamente tramite il contatto con la saliva di un animale infetto, solitamente attraverso morsi, graffi o leccate in prossimità di ferite aperte o membrane (bocca, naso, occhi). I vettori più comuni della rabbia sono cani e pipistrelli, ma sono stati segnalati casi anche di infezione di altri animali domestici.
Malattia di origine virale, è trasmessa dalla puntura di zecche infette. La vaccinazione è consigliata in caso di permanenze in contesti in cui il rischio sia maggiore. La maggior parte dei casi di encefalite da zecche si verifica tra aprile e novembre, con picchi all'inizio e alla fine dell'estate, quando le zecche sono più attive. Il rischio è minore nei mesi invernali.
Non ci sono segnalazioni rilevanti.
Le vaccinazioni riportate di seguito sono fortemente raccomandate: queste malattie possono essere contratte in tutto il mondo. Il parere degli esperti è quello di proteggere sé stessi, e chi viaggia insieme a noi, sottoponendosi al relativo ciclo vaccinale per viaggiare in sicurezza riducendo al minimo le probabilità di esporsi al contagio.
Prenota un vaccinoL’Austria confina a nord con la Repubblica Ceca, a ovest con la Germania, il Liechtenstein e la Svizzera, a sud con l’Italia e la Slovenia, ad est con l’Ungheria e la Slovacchia.
Il suo territorio si estende da ovest ad est, seguendo la catena delle Alpi ed allargandosi in un’ampia area di altopiani verso i confini orientali. Le catene montuose del paese presentano una quota media molto elevata, con la vetta maggiore che raggiunge i 3.800 mt, sono inoltre numerosi i ghiacciai. Il Danubio percorre la parte nord del paese per circa 350 km.
Il clima è di tipo continentale, influenzato dalle masse d’aria umide provenienti dall’Atlantico che generano abbondanti piogge. Considerata l’elevata altitudine del territorio, le temperature sono fredde e le escursioni termiche sempre più marcate man mano che si procede verso est. Interessante notare anche come le valli subiscano una diversa incidenza dei raggi del sole a seconda del versante, riportando condizioni climatiche molto diverse tra loro.