Scabbia

La scabbia è un'infestazione parassitaria della pelle causata dall'acaro Sarcoptes Scabiei, che accompagna l’uomo da almeno 2.500 anni. È probabilmente citata nella Bibbia e da Aristotele, ma è il medico romano Celso che la descrive per la prima volta, dandole il nome odierno.

CAUSE

L’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei var hominis) che causa l'infezione negli esseri umani, è un parassita umano di colore bianco crema. Appartiene alla famiglia Sarcoptidae, che ha 3 sottofamiglie. I Sarcoptes appartengono alla sottofamiglia delle Sarcoptinae.

L'acaro femmina si insinua nello strato corneo a una velocità compresa tra 0,5 e 5 mm al giorno e depone le uova dopo la copulazione. In 3-4 giorni le uova si schiudono in larve che lasciano la tana e maturano sulla superficie della pelle. Il ciclo di vita è di circa 14-21 giorni. La durata della vita di un acaro femmina è di 4-6 settimane durante le quali depone circa 40-50 uova.

L'acaro evita le aree che hanno un'alta densità di ghiandole sebacee. Ci sono circa 12 acari in media in un individuo con scabbia classica. Al di fuori dell'ospite umano, gli acari possono sopravvivere per circa 24-36 ore, ma questo tempo è più lungo a basse temperature. La capacità di infestare un ospite diminuisce con l'aumentare del tempo trascorso al di fuori dell'ospite.


TRASMISSIONE

La trasmissione avviene per contatto diretto pelle a pelle. Il tempo minimo necessario per la trasmissione pelle a pelle è di 5 minuti: una rapida stretta di mano non è quasi mai sufficiente a contagiare, così come molti contatti limitati nel tempo come ad esempio un abbraccio.

Gli acari della scabbia sono in grado di sopravvivere nell'ambiente, al di fuori del corpo umano, per 24-36 h in condizioni ambientali normali (21 ° C e 40-80% di umidità relativa); durante questo periodo, rimangono suscettibili di infestazione.

La trasmissione indiretta (tramite abbigliamento, biancheria da letto e altri fomiti) è possibile; tuttavia, questo fenomeno è stato difficile da provare sperimentalmente. I primi studi condotti hanno mostrato che è improbabile che la trasmissione indiretta svolga un ruolo significativo, tranne forse nei casi di scabbia crostosa in cui l'ospite è gravemente infetto.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

A livello globale sono colpite più di 200 milioni di persone, con una prevalenza particolarmente elevata nelle regioni tropicali più povere. Nel complesso, la prevalenza della scabbia è più alta nelle regioni del Pacifico e dell'America Latina ed è sostanzialmente più alta nei bambini di età compresa tra 1 e 4 anni rispetto agli adolescenti o adulti.

Al contrario, le regioni con un basso carico complessivo di scabbia come il Nord America e l'Europa occidentale mostrano una distribuzione più uniforme della prevalenza della scabbia in tutti i gruppi di età.

Nei paesi sviluppati dell'emisfero occidentale, le epidemie di scabbia sono un problema particolare nelle istituzioni, comprese le case di cura, le scuole, i campi militari e le prigioni. In Europa, c'è una popolazione crescente di rifugiati in cerca di asilo, spesso sfollati da aree dell'Africa o del Medio Oriente a causa di conflitti. Si tratta di popolazioni vulnerabili e gli individui sono a rischio di contrarre una serie di importanti malattie infettive, oltre alla scabbia, che spesso coesistono.

SINTOMI

L'infestazione da acaro della scabbia provoca un'eruzione cutanea con prurito intenso costituita da papule, noduli e vescicole. Questo è per lo più il risultato dell'ipersensibilità dell'ospite, sebbene contribuisca l'effetto diretto dell'invasione degli acari.

Per questo motivo, il periodo di incubazione prima che si manifestino i sintomi è di 3/6 settimane in caso di infestazione primaria, ma di appena 1-2 giorni in caso di reinfestazione.

La sensibilizzazione agli antigeni degli acari è stata dimostrata fino a 1 mese dopo l'infestazione primaria, e in effetti possono essere necessarie fino a 6 settimane prima che i segni e sintomi di ipersensibilità si risolvano.

La distribuzione tipica dei segni di infestazione comprende le aree tra le dita, i polsi, le ascelle, l'inguine, i glutei, i genitali e il seno nelle donne. Nei neonati e nei bambini piccoli sono più comunemente coinvolti i palmi delle mani, le piante dei piedi e la testa (viso, collo e cuoio capelluto). Gli acari sembrano evitare le aree con un'alta densità di follicoli pilosebacei.

Sebbene esistano trattamenti efficaci, le persone che vivono in regioni in cui l'agente patogeno è endemico sono suscettibili alla reinfestazione. Ciò può verificarsi rapidamente anche quando vengono trattati i contatti domestici.

Le infestazioni croniche si verificano con gravi alterazioni cutanee eczematose e si possono osservare i cosiddetti “noduli di scabbia” in particolare sui genitali maschili e sul seno. Il sintomo predominante dell'infezione da scabbia è il prurito grave e persistente che può essere altamente debilitante e stigmatizzante.

I pazienti in genere descrivono il prurito come più intenso durante la notte e questo è associato a disturbi del sonno e una ridotta capacità di concentrazione.

In un piccolo numero di casi, può verificarsi una iper-infestazione che porta alla scabbia crostosa, dove l'ospite può essere invaso da milioni di acari. Ciò è in contrasto con la scabbia classica in cui l'ospite ha in media 10-15 acari.

La scabbia crostosa si manifesta spesso, anche se non esclusivamente, nel contesto dell'immunosoppressione, ad esempio in quelli con infezione avanzata da HIV o neoplasia, e negli anziani. Non si ritiene che i fattori patogeni, come la virilità dell'acaro della scabbia, abbiano un ruolo.

DIAGNOSI

La diagnosi è impegnativa e spesso ritardata. La diagnosi di scabbia viene fatta in gran parte su basi cliniche. La descrizione di un'eruzione cutanea intensamente pruriginosa, spesso peggiore durante la notte, è di supporto e spesso è presente una storia di contatto con casi noti. L'esame può rivelare lesioni cutanee in una distribuzione tipica e possono essere visibili tane serpiginose, dette anche cunicoli, in cui si nascondono gli acari.

Sono state utilizzate altre tecniche non invasive, tra cui la videodermatoscopia e la microscopia confocale a riflettanza, che forniscono un'ispezione più dettagliata dell'acaro. La conferma parassitologica può essere ottenuta con una leggera raschiatura della pelle per rimuovere l'acaro, che può quindi essere posizionato su un vetrino e osservato al microscopio.

TRATTAMENTO

È disponibile una gamma di trattamenti efficaci per la scabbia. Tuttavia, la pratica della prescrizione varia ampiamente tra i paesi e si basa in gran parte su fattori come la disponibilità e il costo del trattamento e la preferenza del medico.

Due dei trattamenti più comunemente usati per la scabbia sono la permetrina topica (un insetticida sintetico) e l'ivermectina orale (un antibiotico con attività ad ampio spettro contro nematodi e artropodi). Entrambi hanno un'efficacia comparabile e sono generalmente molto ben tollerati.

La crema di permetrina al 5% è la terapia topica di prima linea nel Regno Unito e negli Stati Uniti. La permetrina è adulticida e ovicida contro l'acaro della scabbia ed è quindi altamente efficace dopo una singola applicazione (anche se il regime prescritto comporta spesso due applicazioni). Gli effetti avversi si verificano raramente e sono limitati alle reazioni cutanee locali inclusi eritema, bruciore e prurito.

Molti altri trattamenti topici sono stati usati per trattare la scabbia. I composti dello zolfo possono essere efficaci, con preparati contenenti 5–10% di zolfo in paraffina ampiamente utilizzati in Africa e Sud America, anche se sono sgradevoli da usare e possono causare irritazioni alla pelle.

L'ivermectina è efficace come trattamento orale contro la scabbia. In assenza di attività ovicida, è indispensabile una seconda dose di terapia orale dopo 14 giorni la prima per garantire che gli acari appena schiusi vengano uccisi.

Il trattamento standard, con 2 dosi a distanza di 2 settimane, si traduce in un tasso di guarigione che si avvicina al 100%, paragonabile a quello della permetrina topica al 5%.

L'ivermectina orale è disponibile in commercio da anni; è stato approvato per la prima volta per il trattamento della scabbia in Francia nel 2001, dove è autorizzato per il trattamento di focolai nelle case residenziali. Negli ultimi anni ha ottenuto l'approvazione in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Germania e Paesi Bassi.

PREVENZIONE

Per prevenire il contagio in casa è importante lavare tutti i capi d’abbigliamento, la biancheria e gli asciugamani che potrebbero essere contaminati con dei lavaggi ad alta temperatura (superiore ai 60°C), al fine di portare a morte l’acaro della scabbia.

Ciò che non può essere lavato in casa può essere sigillato in un sacchetto di plastica per circa 2 settimane.

I conviventi a stretto contatto con un infetto devono generalmente effettuare il trattamento anti-scabbia e cambiare frequentemente la biancheria fino alla fine del trattamento.

Non esiste ad oggi una profilassi attraverso la vaccinazione; saranno necessari finanziamenti per sostenere un aumento della ricerca sulla scabbia. Le aree prioritarie includono lo sviluppo di robusti test diagnostici per la scabbia e migliori strategie di trattamento e controllo, in particolare in considerazione della minaccia emergente di farmacoresistenza.
 

Bibliografia

David J. Chandlera Lucinda C. Fuller. A Review of Scabies: An Infestation More than Skin Deep. Dermatology. DOI: 10.1159/000495290. 2018 S. Karger AG, Basel;

Lucia Romani, Andrew C Steer, Margot J Whitfeld, John M Kaldor. Prevalence of scabies and impetigo worldwide: a systematic review. JLancet Infect Dis 2015. S1473-3099(15)00132-2. June 16, 2015;

Philippa J. May1, Steven Y. C. Tong2,3, Andrew C. Steer4,5, Bart J. Currie3,6, Ross M. Andrews3,7, Jonathan R. Carapetis8,9,10 and Asha C. Bowen. Treatment, prevention and public health management of impetigo, scabies, crusted scabies and fungal skin infections in endemic populations: a systematic review. Tropical Medicine and International Health. Volume 24 no 3 pp 280–293 march 2019


Le informazioni presentate hanno natura generale, sono pubblicate con scopo divulgativo per un pubblico generico e non sostituiscono il rapporto tra paziente e medico.
Trovi questo articolo interessante? Condividilo sui social