VACCINO CONTRO l'Herpes Zoster
Con Ambimed la tua assistenza privata comincia subito
Ti garantiamo una protezione attenta ai minimi dettagli, ti assistiamo fin dal primo momento che ci scegli.

Rispondiamo alla tua richiesta
ENTRO 4 ORE LAVORATIVE

Prenotiamo la vaccinazione
ENTRO 48 ORE LAVORATIVE
* Il prezzo esposto non comprende le spese amministrative della struttura medica
Cos'è l'Herpes Zoster

L’Herpes zoster (HZ), detto anche Fuoco di Sant’Antonio, è una patologia virale acuta determinata dalla riattivazione dell’infezione latente da virus varicella-zoster (VZV), un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. Il virus rimane latente nelle radici dei gangli del sistema nervoso e può svilupparsi solo in persone che hanno contratto la varicella o sono venute in contatto col virus, incluse quelle vaccinate con un vaccino vivo contro la varicella. Fattori che possono aumentare il rischio di insorgenza di HZ o aggravarne i sintomi sono l’età e alcune patologie predisponenti. I sintomi principali dell’HZ sono: esantema vescicolare, in genere unilaterale, frequentemente associato a dolore (Fuoco di Sant’Antonio). La nevralgia post erpetica (PHN) costituisce la complicanza più frequente e importante insieme ad altre come la sovrainfezione batterica delle lesioni, la disseminazione cutanea, l’infezione polmonare e la miocardite.
Perchè è importante la prevenzione

La vaccinazione contro l’herpes zoster è importante per prevenire l’incidenza dell’HZ e della nevralgia post erpetica. La prevenzione di questa patologia viene condotta in maniera sicura ed efficace attraverso il vaccino anti Varicella-Zoster, disponibile dal 1995 e somministrato insieme al vaccino anti Morbillo, Rosolia e Pertosse. La vaccinazione è consigliata non solo per i soggetti a rischio, ma anche per chi non abbia ancora sviluppato la patologia poiché l’infezione contratta in età adulta potrebbe determinare delle conseguenze cliniche più gravi.
Quando è consigliabile vaccinarsi

Secondo il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019, la vaccinazione contro l’herpes zoster deve esser offerta attivamente nei soggetti di 65 anni d’età e nei soggetti a rischio già a partire dai 50 anni di età se affetti da diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO e se trattati con terapia immunosoppressiva.
Composizione del vaccino

ZOSTAVAX è un vaccino vivo attenuato dell’herpes zoster.
Il vaccino anti HZ è costituito da una forma attenuata del virus della varicella zoster e permette di inibire la
riattivazione del virus latente nell’organismo e prevenire dunque l’insorgenza dell’herpes zoster e della
Nevralgia Post Erpetica (PHN). Tale vaccinazione è in grado di ridurre di circa il 65% i casi di nevralgia
post-erpetica e di circa il 50% i casi clinici di zoster.
SHINGRIX è un vaccino ricombinante adiuvato, ossia contiene una glicoproteina del Virus VZV ricombinata a partire
dal DNA virale. La sua efficacia nel ridurre i casi di HZ è maggiore del 90%. Inoltre, riduce i casi di nevralgia
post-erpetica di circa il 70% negli ultraottantenni, arrivando a quasi il 100% nei cinquantenni.
Nome commerciale del vaccino
ZOSTAVAX
SHINGRIX
Modalità di somministrazione
La modalità di somministrazione di ZOSTAVAX è tramite sospensione iniettabile in singola dose.
Al momento la necessità di dosi di richiamo non è nota.
ZOSTAVAX è indicato per l’immunizzazione di soggetti di età pari o superiore a 50 anni.
La modalità di somministrazione di SHINGRIX è tramite sospensione iniettabile.
Le dosi previste di SHINGRIX sono due. Queste devono essere somministrate con una distanza l’una dall’altra di 2-6 mesi.
SHINGRIX viene somministrato in adulti a partire dai 50 anni e in adulti a partire dai 18 anni che hanno
un rischio maggiore di contrarre il fuoco di Sant'Antonio.
Effetti indesiderati e controindicazioni?
A seguito della somministrazione del vaccino anti Herpes zoster potrebbero presentarsi gonfiore, prurito, eritema,
dolore nel punto di iniezione. In alcuni casi si segnalano mal di testa e dolore alle estremità.
Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche anche
gravi. Si tratta di un’evenienza comunque rara.
La somministrazione del vaccino ZOSTAVAX non deve esser effettuata:
- nei soggetti allergici ai principi attivi o ad uno qualsiasi dei componenti del vaccino;
- nei soggetti affetti da immunodeficienza primaria ed acquisita;
- nei soggetti che stanno assumendo una terapia immunosoppressiva, inclusi i corticosteriodi ad alto dosaggio;
- nei soggetti affetti da tubercolosi attiva non trattata;
- nelle donne in gravidanza.
- nei soggetti allergici ai principi attivi o ad uno qualsiasi dei componenti del vaccino;
- nelle donne in gravidanza non sono stati condotti studi per questo è meglio evitarne l’utilizzo se possibile o comunque è necessario un colloquio con il proprio medico curante.